- A quanto ammontano le spese legali
- Come leggere la parcella dello studio legale: distinguere onorario e spese
- Calcola il compenso avvocato, puoi farlo online in pochi semplici step
Come si calcolano le spese dell’avvocato
Quante volte hai rinunciato a far valere un tuo diritto perché spaventato dal costo dell’avvocato? Purtroppo non sei l’unico. Questo luogo comune è ancora radicato in alcune persone. Eppure oggi le spese legali non costituiscono un valore aleatorio: grazie alle leggi che le regolano imponendo la trasparenza ma anche ad internet che rende più facile il calcolo anche in maniera autonoma.
Avvocato Facile fornisce agli utenti uno strumento gratuito e diretto per contattare avvocati in tutta Italia, compilare il form per ottenere il preventivo analitico online e calcolare le spese legali in modo semplice e chiaro.
A quanto ammontano le spese legali
Nel gergo comune, quando si parla di spese legali, ci si riferisce al costo dell’avvocato, ovvero a quanto, molto brutalmente, le parti dovranno corrispondere al professionista. Ma parallelamente anche l’avvocato sostiene delle spese legali per conto del cliente, anticipandole. Queste saranno oggetto di rimborso ovviamente, come è giusto che sia. Per questo figureranno nella parcella dello studio, insieme all’onorario del professionista. Le seconde, intuitivamente, incidono sulle prime, ovvero sull’importo che dovrai corrispondere all’avvocato per la sua prestazione.
In ogni pratica, un avvocato sarà chiamato a sostenere dei costi vivi: pensiamo alle trasferte o anche più semplicemente alle marche da bollo, alle spese di cancelleria etc. Ci sono poi le imposte, la cassa forense etc. Queste voci figureranno nella fattura, insieme all’onorario dell’avvocato. Il cliente dovrà poi aggiungere l’IVA. La buona notizia è che la parcella dello studio legale si scarica dalle tasse. Questa precisazione però dovrebbe servire a smentire chi pensa che il costo dell’avvocato sia eccesivo. Una simile conclusione non tiene conto di due aspetti cruciali: professionalità e responsabilità da un lato e guadagno netto dall’altro. Prima di pensare che stai pagando troppo, dunque, o che il preventivo sia esagerato, rifletti su che cosa dovrà fare l’avvocato per aiutarti nella difesa dei tuoi diritti.
Come leggere la parcella dello studio legale: distinguere onorario e spese
Il ruolo dell’avvocato comporta studio, formazione, lavoro e responsabilità. Ovviamente il tutto dovrà essere adeguatamente retribuito. Anche quando si parla di avvocati gratis, ci si riferisce al patrocinio a spese dello Stato riconosciuto a favore di alcune categorie di soggetti.
L’accordo tra le parti appare essere determinante per stabilire l’onorario dell’avvocato. Questo non significa che sarà svincolato da qualsiasi parametro oggettivo e misurabile. I professionisti iscritti all’Albo rispondono ad un codice deontologico. La complessità, la durata e il valore della causa sono elementi che potrebbero incidere sul costo dell’avvocato.
Calcola il compenso avvocato, puoi farlo online in pochi semplici step
Grazie ad Avvocato Facile puoi contattare a portata di click avvocati in tutta Italia. Seleziona l’ambito che ti interessa da vicino e compila il form con la tua richiesta e alcuni dati utili a ricostruire la fattispecie. In poche ore otterrai risposte professionali senza spostarti dalla tua postazione o da mobile ovunque ti trovi. Ricorda che chiedere il preventivo all’avvocato è un tuo diritto, tutelato dalla Legge sulla Concorrenza del 2017. Il tuo occhio probabilmente di istinto andrà dritto all’importo totale. Ma può essere opportuno dedicare qualche minuto in più alla lettura delle singole voci che compongono la parcella. Oltre all’onorario dell’avvocato: quali sono le spese vive, a quanto ammontano i rimborsi etc. Questa panoramica ti darà anche un’idea più chiara della complessità della tua pratica.
Hai ancora dubbi? Chiedi direttamente all’avvocato. Grazie ad Avvocato Facile puoi farlo comodamente a distanza. Compila il form e ottieni il preventivo analitico online oppure fissa un colloquio di persona nella studio legale con cui sei entrato in contatto.
CONTATTA GRATIS L'AVVOCATO SPECIALIZZATO IN QUESTA MATERIA
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.