Trova Online l’Avvocato
che stai cercando

Gratis e Senza Impegno.
Fissa un appuntamento con l'Avvocato

Classificazione delle Società fatta dall’ Avvocato


L’articolo 2247 del Codice Civile definisce il contratto di società come il contratto con il quale “due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili”.

Dunque, perché si possa parlare di Società è necessario che vi siano tre elementi fondamentali:

- il conferimento di beni e/o servizi;

- l’esercizio in comune di un’attività economica;

- ed infine, sotto il lato prettamente economico, la divisione degli utili tra i soci.  

Il Codice Civile prevede norme di carattere generale applicabili a tutte le società.

L’articolo 2250 del Codice Civile dispone infatti che nella corrispondenza della Società devono essere necessariamente indicati particolari elementi, quali, ad esempio, l’indicazione della sede e il numero di iscrizione REA, ovvero il Registro economico Amministrativo, deve essere specificata la somma di capitale effettivamente versato e sottoscritto o ancora, nel caso in cui la società venga posta in liquidazione la dicitura “in liquidazione” deve essere sempre presente.

Oltre a questa disciplina comune a tutte le forme societarie, la legge prevede specifiche norme per ogni tipo di società.diritto civile societa avvocato

Società di persone e Società di capitali

Le Forme societarie previste nel nostro ordinamento sono “tipiche” e sono classificabili in:

1. Società di Persone, le quali comprendono Società Semplice (S.S.), Società in Nome Collettivo (S.N.C.), Società in Accomandita Semplice (S.A.P.A); e

2. Società di Capitali, che invece includono la Società per Azioni (S.P.A), la Società in Accomandita per Azioni (S.A.P.A.), la Società a Responsabilità limitata (S.R.L.) e la Società a Responsabilità Limitata Semplificata (S.R. L.S.).

Come si sceglie il tipo di società?

La scelta è condizionata da una serie di fattori tra i quali sicuramente spiccano la responsabilità dei soci per i debiti della società, i poteri dei soci all'interno della compagine sociale, i costi per la gestione della società, il regime fiscale. Naturalmente, l’analisi di queste ragioni va fatta preferibilmente con la consulenza di un avvocato e alla luce dell’attività che si vuole esercitare, del patrimonio economico disponibile e soprattutto dei rischi che ci si vuole assumere.

Le società di persone sono utilizzate per l'esercizio di attività di impresa a basso rischio imprenditoriale, cioè con limitata esposizione ai debiti e con un fatturato non molto rilevante. Ad esempio una società semplice potrebbe essere quella che svolge attività agricole, attività professionali in forma associata, oppure attività sportive. I costi di gestione sono abbastanza contenuti e anche il regime fiscale prevede delle agevolazioni.

Al contrario, società di capitali sono indicate per attività con un rischio di impresa medio/alto, ma hanno il vantaggio di limitare la responsabilità dei soci al solo conferimento che hanno fatto. Esempi di società di capitali sono quelle che forniscono servizi digitali, ma più semplicemente può essere anche una società che produce scarpe, borse o magari un ristorante. In questo caso però i costi di gestione sono più alti e sono previsti anche controlli maggiori.

Come si costituisce una società?

Le società vanno costituite con atto pubblico, predisposto dal notaio. Ogni società ha uno Statuto , cioè un regolamento dei rapporti interni della società stessa e, generalmente, il contenuto di questo Statuto, è preventivamente deciso dai soci con l’assistenza e con i pareri legali degli avvocati, i quali sapranno consigliare i propri clienti circa le clausole da inserire, ad esempio per l’oggetto dell’attività, per il trasferimento delle quote, per la disciplina della successione dei soci in caso di morte ecc. in modo tale da redigere uno Statuto conforme alla legge.

Consulenza dell’ avvocato per tutte le società

L’Avvocato, nell’ambito del Diritto Societario, può essere chiamato a svolgere molteplici incarichi. Detti incarichi possono essere sia Giudiziali che Stragiudiziali.  Per esempio, l’Avvocato può essere chiamato a svolgere attività di recupero crediti aziendale oppure può essere chiamato a curare contenzioni già avviati oppure ad instaurarne altri laddove si renda necessario.

Ancora, l’Avvocato può svolgere attività di Consulenza Societaria che, per esempio, può concretizzarsi nell’ attività di redazione ed analisi della contrattualistica Aziendale, fino ad arrivare a svolgere attività più complesse, magari insieme ad altri professionisti, quali, per esempio, le attività di indagine e di analisi delle informazioni societarie, la cosiddetta “Due Diligence”, finalizzate a  valutare e supportare la  Società in eventuali operazioni straordinarie che interessano la stessa, quali, ad esempio, supporto nelle operazioni di fusione, scissione e/o di incorporazione societaria etc..

Le Società di Persone e patrimonio sociale

Quando si parla di Società di Persone si fa riferimento alla Società Semplice, alla Società in Nome Collettivo e alla Società in Accomandita Semplice.

Caratteristica comune delle Società di Persone è che la loro costituzione ed il loro mantenimento non richiedono formalità complesse, come invece sono richieste per la costituzione ed il mantenimento delle Società di Capitali. Altra caratteristica comune e molto rilevante è il ruolo del Socio e, in particolare, la sua persona. In tali tipi di Società, infatti, si dice che il contratto è intuitu personae, cioè strettamente legato alle capacità personali del socio ed è per questo che alla sua morte, gli eredi non posso subentrare nella compagine sociale se non con il consenso degli altri Soci. 

Ancora, il patrimonio sociale non è distinto dal patrimonio dei Singoli Soci che però, tuttavia, godono del beneficio excussionis, e cioè per i debiti sociali dovrà prima essere escusso il patrimonio della Società e solo successivamente quello dei Soci, ecco perché si dice che la responsabilità dei Soci è solo sussidiaria rispetto a quella della Società. Per quanto concerne i conferimenti, essi possono essere effettuati sia sotto forma di beni che sotto forma di servizi.

Quali sono le Società di Persone?

L’articolo 2251 Codice Civile disciplina la Società Semplice.  Per la sua costituzione il contratto non deve avere forme particolari e tale tipo di Società non può svolgere attività commerciali.

La Società in Nome Collettivo, invece, è disciplinata dagli articoli 2291 Cod. Civile. Essa è caratterizzata dal fatto che tutti i Soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili delle obbligazioni assunte dalla Società che, contrariamente alla società semplice, può svolgere, invece, anche attività commerciali. Caratteristica fondamentale è che nell’indicazione della Ragione Sociale deve necessariamente essere presente anche il nome di uno dei Soci per far sì che i terzi possano conoscere il nominativo di chi, insieme alla Società, è responsabile delle obbligazioni assunte.

La Società in Accomandita Semplice, invece, è regolata dagli articoli 2313 del Codice Civile ed è caratterizzata dal fatto che all’interno della stessa vi sono due tipi di Soci:

- i Soci accomandanti che non partecipano alla gestione della Società e rispondono dei debiti della stessa solo nei limiti della quota sociale; e

- i Soci Accomandatari che invece partecipano alla gestione della Società e per i debiti rispondono illimitatamente con il proprio patrimonio personale.

Le Società di Capitali: tipologie a confronto

Le Società di Capitali sono disciplinate dal Titolo IV Capo V del Codice Civile.

Caratteristica comune a tutte le Società di Capitali è che la Società in sé e per sé assume rilevanza e non invece il singolo Socio come avviene nelle Società di Persone. Per questo l’elemento societario assume prevalenza su quello personale. Le Società di Capitali, infatti, sono dotate di personalità giuridica e godono di autonomia patrimoniale perfetta con la conseguenza che delle obbligazioni sociali risponderà solo la Società con il proprio patrimonio, mentre i singoli soci avranno una responsabilità limitata al proprio conferimento. In termini semplici si crea un soggetto di diritto diverso dai soci, che si assume tutta la responsabilità.

Tra le differenti Società di Capitali, la più complessa è certamente la Società per Azioni (S.p.A.). Qui, le quote dei Soci sono rappresentate da Azioni che, a loro volta, attribuiscono ad ognuno di loro il diritto di partecipare, in proporzione al numero e alla tipologia di azioni possedute, alla ripartizione degli utili della società. Non solo, perché le azioni conferiscono anche il potere di votare nelle assemblee, di decidere ad esempio su un aumento di capitale, oppure su una modifica dell’oggetto sociale. Inoltre per la costituzione si richiede un capitale sociale minimo di 50.000 euro, che può anche essere più alto per alcune tipologie societarie (ad esempio per le società bancarie)

Nella Società in Accomandita per Azioni (s.a.p.a.) invece, troviamo un mix di elementi derivanti in parte dalla società per azioni e in parte dalla società in accomandita semplice.

I soci quindi sono di due tipi: vi sono i Soci Accomandanti che sono semplicemente investitori ed i Soci Accomandatari che ricoprono la carica di Amministratori e detengono particolari poteri decisionali. Questo tipo di Società è poco diffuso nella pratica.

E’ invece molto utilizzata in Italia la Società a Responsabilità Limitata (s.r.l.). In tale tipo di Società, per le obbligazioni sociali risponde solo ed esclusivamente la Società con il suo patrimonio ed è bassissimo il rischio di fallimento. Per la sua costituzione è necessario il versamento di una somma di denaro, detta capitale sociale minimo, di euro 10.000,00 ed è in assoluto la forma di Società di Capitali più diffusa.

Infine, ancora più semplificata è la Società a Responsabilità Limitata Semplificata che ha come caratteristica la possibilità di essere costituita anche solo da un Socio. 

L’ Avvocato esperto in Diritto Societario

Così come molteplici sono i tipi di società previsti nel nostro ordinamento giuridico, altrettanto molteplici sono i ruoli che possono essere ricoperti dall’avvocato esperto in Diritto Societario. Il professionista esperto in materia societaria può infatti fornire una consulenza strategica alla Società oppure può occuparsi degli affari stragiudiziali della stessa. Ancora, l’Avvocato può occuparsi delle questioni societarie giudiziali e dunque difendere la Società avanti alle competenti autorità giudiziarie o promuovere avanti alle stesse giudizi volti a tutelare gli interessi dei soci.

Dunque se hai in mente un nuovo investimento e magari stai pensando di costituire una società, la consulenza con un avvocato, del settore può risultare cruciale per scegliere il tipo di società da adottare, se di persone o di capitali, per definire l’oggetto dell’attività che probabilmente sia più in linea con l’economia attuale, per stabilire il capitale iniziale da versare nelle casse sociali e anche per conoscere la responsabilità cui si va in contro.

Per tutti questi dubbi è possibile rivolgersi ad uno studio legale con una esperienza accreditata nel diritto societario e che sia in grado di individuare la scelta più congrua per le tue esigenze. Attraverso questo portale c’è la possibilità di cercare online un avvocato gratis al quale domandare i costi per una consulenza e un preventivo. È importante conoscere anche tutte le spese legali da sostenere quando si decide di costituire una società.

CONTATTA GRATIS L'AVVOCATO SPECIALIZZATO IN QUESTA MATERIA

Potrebbe interessarti:

Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.

richiesta all'avvocato