5 cose da non fare nello studio dell'avvocato

5 errori che non dovresti fare in uno studio legale
Hai scelto l'avvocato? Probabilmente avrai fatto delle valutazioni sulla sua professionalità e sulla fiducia che il suo operato ti ispira. Ebbene ricordati di questo quando andrai a colloquio nello studio legale per sentire la sua strategia difensiva. Che significa questo?- "Googlelogia" ha colpito anche il mondo del diritto. Anche chi non ha competenze giuridiche si rivolge agli avvocati, così come anche ai medici, da "autodidatta esperto". Informarvi sulla vostra pratica è un vostro diritto ma, piuttosto che affidarvi a forum di persone comuni, esprimete i vostri dubbi all'avvocato e sarà sicuramente disponibile a darvi chiarimenti.
- L'estremizzazione di questo atteggiamento è scavalcare l'avvocato e contattare direttamente e personalmente il difensore della controparte. Non c'è dimostrazione di mancanza di fiducia peggiore di questa.
- Quasi dal lato opposto c'è l'assistito troppo ansioso, tanto da diventare invadente. Quello che telefona a qualsiasi ora e per qualsiasi cosa, anche non prettamente inerente alla causa. Dare fiducia all'avvocato significa anche lasciargli tempo e modo di agire.
- Sempre in questa linea c'è chi arriva perfino a presentarsi nello studio legale senza appuntamento.
- Da ultimo ci sono i "contestatori della parcella dell'avvocato". Quelli che, nonostante l'accettazione del preventivo scritto, stentano a pagare il corrispettivo pattuito sminuendo l'impegno e il lavoro del professionista.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.