Cosa fare se l'avvocato della controparte non risponde
- L'avvocato della controparte è tenuto a rispondere al collega?
- Sanzioni per l'avvocato che non risponde

L'avvocato della controparte è tenuto a rispondere al collega?
Chiariamo da subito una cosa: la risposta non è discrezionale come si potrebbe pensare. In ambito legale il detto "chiedere è lecito, rispondere è cortesia" non vale. Rispondere al collega che fa una richiesta legata alla controversia tra i propri assistiti è un adempimento previsto dal codice deontologico. Chi non lo fa commette un illecito deontologico e viola i principi di lealtà e correttezza tra colleghi. Lo stesso a dirsi per risposte che arrivano troppo tardi tanto da risultare ormai inutili.Sanzioni per l'avvocato che non risponde
In questa fattispecie, l'avvocato inadempiente sarà in primis richiamato dal consiglio dell’ordine degli avvocati. In questo primo avvertimento si ribadirà che la condotta non è conforme alle norme del codice deontologico. Attenzione però: questo vale solo se la richiesta era stata fatta tramite avvocato. La norma deontologica infatti vale tra colleghi. Se proverai tu di persona a contattare l'avvocato della controparte, quest'ultimo non sarà tenuto a risponderti. Anzi, se sei assistito da un avvocato, quello della controparte commetterebbe illecito nello stabilire un rapporto diretto con te scavalcando il collega. La regola generale vuole che l'avvocato, in ogni grado del giudizio, possa stabilire contatti con le altre parti solo in presenza del loro difensore o con il consenso di questi ultimi. In caso contrario rischierebbe la censura, una sanzione che equivale ad un biasimo formale ed è quindi più grave di un semplice richiamo. Se invece sei tu ad avere bisogno di una risposta urgente da un avvocato per un parere, compila il form di Avvocato Facile e puoi contattare il professionista che cerchi ottenendo risposte e preventivi legali entro poche ore, direttamente online.
Potrebbe interessarti:
Le informazioni riportate in questo articolo sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi Easy Web Project Srl non risponde in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. EWP invita pertanto gli utenti a consultare direttamente un avvocato per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.