
Avv. Sella Mauro
Diritto Civile
Contatta gratis un esperto in Diritto Civile
Sin da quando ho deciso di iniziare a dedicarmi allo studio del diritto, ho avuto quale obiettivo quello di preparami in maniera adeguata per garantire un’assistenza qualificata a coloro i quali decidano di accordami la loro fiducia. Il mio impegno è quello rendere la giustizia accessibile a tutti, comprendere le complessità di ciascuna vicenda, garantire un’attenzione meticolosa ad ogni dettaglio e fornire la soluzione adeguata ad ogni problema. La mia attività di assistenza non può quindi prescindere da un accurato e costante dialogo con il cliente: fino a che costui non avrà esposto i particolari del suo caso, chiarite le proprie esigenze, espresso i suoi desideri e le sue aspettative, finché non sarà stato ascoltato con pazienza, nessuna iniziativa sarà intrapresa. Ho inoltre elaborato un particolare modello di convenzione con le piccole e medie imprese che consente di ridurre i costi e i rischi legati alle questioni legali e di concentrare le proprie risorse sulla produzione e sul business. Ho altresì scelto di iscrivermi alle liste del Patrocinio a Spese dello Stato, così da abbattere la barriera che poteva dividermi da quelle persone con particolari difficoltà economiche. Sarà per me un onore avere l'opportunità di aiutarvi nella ricerca della Giustizia!
- Titolo professionale: Avvocato
- Consiglio dell'ordine: Torino
- Denominazione studio: Avv. Mauro Sella
- Telefono: 0113049487
- Fax: 011.7435059
- Provincia: Torino
Cerca avvocato
per tipologia o provincia
Competenze
Ciascuna delle aree di attività di specializzazione è frutto dello studio costante e dell’esperienza maturata nell’impegno per la tutela degli interessi dei miei clienti.
Nel corso della mia professione, ho avuto la possibilità di svolgere un ruolo centrale nello sviluppo dello studio e della pratica del diritto, sia come studioso che come avvocato.
Il mio obiettivo è di essere il professionista di riferimento per i clienti e le aziende in relazione alle loro questioni legali più difficili, più significative, più critiche.
Curriculum vitae
Pubblicazioni
LIBRI
2014 – “Il lucro cessante” e “Il suicidio”, Utet, in La prova e il quantum nel risarcimento del danno, vol. I, a Cura del Prof. P. Cendon
2014 – “Disoccupato”, Utet, in La prova e il quantum nel risarcimento del danno, vol. I, a Cura del Prof. P. Cendon
2014 – “Lesione dell’integrità psichica di un congiunto e danni ai familiari” e “Profili processuali”, Giuffrè, in Famiglia e responsabilità civile, a cura del Prof. P. Cendon
2014 – “Il danno biologico”, “Il danno morale”, “Il danno esistenziale”, “La liquidazione del danno biologico” e “I famigliari della vittima”, Cedam, in Trattato breve dei nuovi danni, vol I, a cura del Prof. P. Cendon
2014 – “La responsabilità civile del conducente” e “I danni al trasportato”, Cedam, in Trattato breve dei nuovi danni, vol II, a cura del Prof. P. Cendon
2014 - "Le sentenze di San Martino e gli orientamenti successivi" e "Il giusto quantum" del danno esistenziale”, UTET, in I Danni esistenziali, a cura del Prof. P. Cendon
2013 - "L'illecito", GIUFFRÈ, in Trattario di diritto civile, a cura del Prof. P. Cendon
2013 - "I nuovi danni da circolazione stradale", Il Sole24Ore
2013 - "I danni morali", UTET, in Il diritto italiano nella giurisprudenza, a cura del Prof. P. Cendon
2012 – “L’infortunistica stradale, nel lavoro e nello sport”, 2° edizione, CEDAM
2012 - "Artt. 1-53 disp. att. ", GIUFFRÈ, in Commentario al Codice di Procedura Civile, diretto dal Prof. P. Cendon
2012 - "Le sanzioni amministrative per assunzione di alcool e droghe" e "Le sanzioni amministrative sul veicolo", GIAPPICHELLI, in Le sanzioni in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della strada, diretto dall'Avv. A. Cagnazzo
2011 - "I figlio della vittima", CEDAM, in Trattato dei nuovi danni, vol. III, diretto dal Prof. P. Cendon
2011 - "Il danno biologico", CEDAM, in Trattato dei nuovi danni, vol. II, diretto dal Prof. P. Cendon
2011 - "La liquidazione del danno biologico", CEDAM, in "Trattato dei nuovi danni", vol. I, diretto dal Prof. P. Cendon
2010 – “I nuovi illeciti”, UTET, nella collana “Sistemi giuridici”, diretta dal Prof. P. Cendon
2010 – “I danni non patrimoniali”, GIUFFRÈ, nella collana “Trattati”, diretta dal Prof. P. Cendon
2010 – “Art. 1181”, “Art. 1322”, “Art. 1380”, “Art. 1440”, GIUFFRÈ, in “Commentario al codice civile”, diretto dal Prof. P. Cendon
2009 – “La quantificazione dei danni da malpractice medica”, 2° edizione, GIUFFRÈ
2009 – “Formulario della circolazione stradale”, UTET
2008 – “I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale”, Aggiornamento, UTET
2008 – “L’infortunistica stradale”, UTET
2008 – “Art. 2043”, “Art. 2049”, “Art. 2050”, “Art. 2053”, GIUFFRÈ, in “Commentario al codice civile”, diretto dal Prof. P. Cendon
2008 – “Responsabilità dei terzi nei confronti della famiglia”, in “Famiglia e persone”, UTET
2008 – “Il danno estetico”, “Il sistema tabellare”, “Il lutto”, “Macro-invalidazione del congiunto e danni dei familiari”, in “La prova e il quantum nel risarcimento del danno non patrimoniale”, UTET
2008 – “Codice civile annotato con la giurisprudenza”, Aggiornamento, UTET
2008 – “L’infortunistica stradale, nel lavoro e nello sport”, CEDAM
2007 – “Codice civile annotato con la giurisprudenza”, Aggiornamento, UTET
2007 – “La responsabilità civile nei nuovi orientamenti giurisprudenziali”, GIUFFRÈ, nella collana “Trattati”, diretta dal Prof. P. Cendon
2007 – “Il danno esistenziale dopo la riforma del codice delle assicurazioni”, MAGGIOLI
2005 – “La quantificazione dei danni da malpractice medica”, GIUFFRÈ
2005 – “La quantificazione dei danni da sinistri stradali”, UTET
RIVISTE
2008 – “Proponiblità della domanda: il giudice deve valutare il comportamento delle parti", in La responsabilità civile, UTET
2008 – “La responsabilità della struttura sanitaria per suicidio del paziente”, in La responsabilità civile, UTET
2008 – “Il caso fortuito nel risarcimento del terzo trasportato”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2007 – “Danno esistenziale: idelicati equilibri in tema di onere della prova”, in Responsabilità civile e previdenza, GIUFFRÈ
2007 – “Il definitivo abbandono dei privilegi della nei rapporti di diritto provato”, in La responsabilità civile, UTET
2007 – “Limiti all’utilizzo del pianerottolo condominiale da parte del proprietario dell’alloggio”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2007 – “Inadempimento contrattuale: una nuova visione unitaria del danno”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2007 – “Verso la crisi del sistema tabellare?”, in Nuova giurisprudenza civile commentanta, CEDAM
2007 – “La Cassazione rivaluta il danno morale in prospettiva europea”, in Nuova giurisprudenza civile commentanta, CEDAM
2007 – “Danno esistenziale: la scienza raccoglie la sfida”, in Giurisprudenza di merito, GIUFFRÈ
2007 – “Ridotta percentuale di invalidità biologica permanente e sussistenza del danno da incapacità lavorativa specifica”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2007 – “Legittimazione del custode dell’immobile ad ottenere il rilascio per occupazione sine titulo”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2007 – “Resta a carico dell’assicuratore l’impossibilità di determinare l’esatta data di insorgenza della malattia. in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Obbligo di motivazione contestuale nel provvedimento di trasferimento solo a richiesta del lavoratore”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “La indennizzabilità del collare si Schanz quale strumento di immobilizzazione”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Il nuovo rito in materia di sinistri stradali e giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della legge n. 102/2006”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Conseguenze dell’annullamento di delibera societaria a contenuto negativo”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Irilevanza del concetto di insidia nella responsabilità ex art. 2051 ”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Effetti della successiva smentita nella diffamazione a mezzo stampa”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Responsabilità della per cose in custodia: valenza e limiti del requisito della visibilità oggettiva”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Affidamento condiviso in Italia se il genitore separato si trasferisce all’estero”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “Responsabilità della per cose in custodia: valenza e limiti del requisito della visibilità oggettiva”, in Giurisprudenza italiana, UTET
2006 – “La Cassazione verso il pieno riconoscimento del danno esistenziale… ma a piccoli passi”, nota a sent. n. 19354/2005, in Responsabilità civile e previdenza, GIUFFRÈ.
Disponibilità
Orari Ufficio
Dal lunedì al venerdì
Ore: 9:00 13:00 - 15:00 19:30
Parcheggio in zona
Approfondimenti
Titoli
Convegni
RELAZIONI A SEMINARI E CONFERENZE
2014 – “Il minore danneggiante. Convegno “Minori, danni, responsabilità”, Reggio Emilia, 6 giugno 2014
2013 - "Il danno alla persona". Master "Diritto della circolazione stradale", Cagliari, 15 novembre 2013
2011 - "Il danno morale". Convegno "I nuovi danni", Voghera, 30 settembre 2011
2011 - "Molestie sessuali sul luogo di lavoro e atti discriminatori". Convegno "Danno sessuale e danno psichico", Torino, 22 giugno 2011
2009 – “La prova del danno esistenziale”. Convegno “Il danno esistenziale”, Milano, 20 febbraio 2009
2008 – “L’impatto del danno esistenziale sulla tutela della famiglia”. Master “Nuovi profili nel diritto di famiglia”, Firenze, 21 giugno 2008
2008 – “Infortunistica stradale e aspetti assicurativi: ultime novità”. Convegno “Infortunistica stradale e aspetti assicurativi: ultime novità”, La Spezia, 6 giugno 2008
2008 – “La liquidazione del danno esistenziale”. Convegno “Il danno esistenziale oggi”, Biella, 22 febbraio 2008
2007 – “La responsabilità endofamiliare nei sinistri stradali”, Convegno “La responsabilità civile in famiglia”, Pesaro, 30 novembre 2007
2007 – “Il danno da vacanza rovinata ed il danno da immissioni, “Corso sulla responsabilità civile”, AIGA, Bari, 19 maggio 2007
2007 – “Il danno esistenziale da inadempimento contrattuale”, Convegno “Il danno esistenziale”, Modena, 4 ottobre 2007
EVENTI
2010 - Intervista a La Stampa sulle recenti modifiche al codice della strada